band latina Gyöngyhalász

Le canzoni sul repertorio della band latina Gyöngyhalász hanno una caratteristica in comune: la luce del sole.

latin zenekar

La luce del sole, che filtra attraverso la musica, scalda anche gli ascoltatori. Queste musiche e le danze connesse sono dominate dalla passione e dagli emozioni pure. I testi delle canzoni parlano della vita quotidiana, dell’amore, del lavoro, ma possono anche avere la religione come tema. Spesso cantano la bellezza delle proprie campagne o il tormento del proprio destino.

Il repertorio dell’orchestra latina Gyöngyhalász è composto da:

 – la musica dei Caraibi (Cuba, Venezuela, Colombia)

 – la musica di Spagna e delle Isole Canarie

 – la musica folk delle Ande

Tranne queste suoniamo melodie esotiche da quasi tutti i paesi centro e sudamericani.

Ogni paese si vanta con l’unica cultura musicale. Gli strumenti tipici di ogni regione rendono la musica unica ed esotica per noi.

Il nostro scopo è presentare al pubblico ungherese questo suono con gli strumenti originali nel modo piú autentico possibile.

In memoria dell’incontro con Buena Vista Social Club… Foto: Dániel Vásárhelyi

I membri dell’orchestra latina Gyöngyhalász:

Csaba Búzás: canto, chitarra spagnola, flauto di Pan, armonica a bocca, cuatro, charango
Anikó Buzás-Jáger: flauto, quena, maracas, panderita, vocale, danze caraibiche e delle Ande
Béla Szakáll: conga, cajón, timbales, campanaccio, nacchere, quena, flauto di Pan, vocale
Géza Rauscher: chitarra spagnola, chitarra a 12 corde, vocale
Krisztián Nyakas: contrabasso, vocale
Zoltán Marton: tromba
Nikolett Németh: danze caraibiche e delle Ande, danze spagnole e danze latino-americane

Dániel Franczia: darabouka, bongo, cajón, güira

Collaboratori occasionali:
Réka Fodor: danze latine, danza flamenco, cajón, canto
Márk Csizmadia: danze latine
Árpád Horváth: flauto di Pan, chitarra, quena, charango, güiro, violino, vocale

Károly Kovács: timbales, tamburo, vocale

latin zene

I nostri concerti piú notevoli:

– VeszprémFest – (Arena di Veszprém, Ungheria)

– Rozé Rizling Jazz Napok/Giorni di Vini Rosati, Riesling e Jazz – (Veszprém, Ungheria)

– Ost-West Nemzetközi Folkfesztivál/Festival Internazionale Folk Ost-West (Kőszeg, Ungheria)

– Kanári-szigetek TV/ TV delle Canarie (Tenerife, Puerto de la Crúz)

– Colourfest (Slovacchia)

– Szentgyörgy-napok/ Giorni di San Giorgio (Sepsiszentgyörgy, Romania)

– Baróti-napok/ Giorni Baróti (Romania)

– Handcraft and Folklore Music Workshops/ I Workshop dei Mestieri artigianali e della Musica Folk (Ostrava – Cechia)

– Veszprémi Utcazene Fesztivál/ Festival della Musica da Strada di Veszprém (Veszprém, Ungheria)

– Nyári teátrum/ Teatro estivo (Veszprém, Ungheria)

– Café de Riva (Turchia)

– Gitár Fesztivál / Festival della Chitarra (Balatonfüred, Ungheria – record Guinness di successo)

„La musica latina intreccia tutta la nostra vita.” Orchestra latina Gyöngyhalász